Site Overlay

Biografia

Alfonso Di Rosa, ingegnere, pianista, compositore, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "I Pomeriggi Musicali" con sede insieme all'Orchestra c/o il Teatro dal Verme di Milano.
Nasce in Sicilia nella città di Sciacca nel 1982. Vive fino a 18 anni insieme alla sua famiglia, a Villafranca Sicula, paesino in collina a 15 minuti dal mare in provincia di Agrigento. All'età di 6 anni inizia i suoi studi musicali nelle scuole private del territorio agrigentino per poi entrare a studiare al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, Pianoforte classico, all'età di 12 anni. Studierà per molti anni pianoforte classico con l'insegnante, pianista, Cinzia Dato con cui ancora oggi prosegue lo studio nei mesi estivi per il perfezionamento dell'esecuzione pianista. 
Continuerà i suoi studi musicali prima al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria dove frequenta il Triennio di Pianoforte Classico e successivamente al Conservatorio F. Vittadini di Pavia dove è laureando al Biennio di Pianoforte Classico. 
La passione per la composizione lo porterà anche a dirigere le sue musiche con ensemble cameristici su prestigiosi palchi e piazzi come il concerto dell'epifania 2023 all'Auditorium del Vittoriale degli Italiani e il concerto per il ricordo del giudice Paolo Borsellino, tenutosi a Piazza della Scala a Milano con la formazione orchestrale composta da Alfonso Di Rosa al pianoforte e direzione ensemble, quartetto d'archi e quartetto di fiati. Nel novembre 2022, su commissione della Fondazione Culturale "Annalisa Cima", presenta il suo album "Elegie alla luna e der mond" presso la sede della Fondazione, casa-museo di Annalisa Cima di Lugano (Svizzera) con Pianoforte e Quartetto d'Archi, contenente sette composizioni realizzate per le sette elegie di Annalisa Cima, ultima musa del premio nobel Eugenio Montale.
Già in età infantile Alfonso mostra interesse per la composizione, scrivendo musiche che saranno riprese più avanti negli anni, incluse oggi nel suo album "nofilter" disponibile, insieme alle altre sue uscite, sulle piattaforme streaming musicali online (Spotify, Youtube, Amazon Music, Apple Music, iTunes, Deezer, Soundclouds, etc.). Nel 2012 la sua composizione "Oltre il Cielo e le Nuvole" vince il premio dei lettori di Livesicilia al LiveMusic Contest di Palermo. Nello stesso anno mette a punto il suo primo album "nofilter" che verrà pubblicato online nel 2018.
Nel 2014 viene selezionato tra i dodici finalisti al Contest Musicale "Una Voce per il Mediterraneo" organizzato a Milo (CT) al teatro Lucio Dalla da Red Ronnie in cui Alfonso si esibirà dal vivo al Pianoforte accompagnato da un Quartetto d'Archi formato con i colleghi di studio del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera.
Nel 2017 inizia una collaborazione con il regista Corrado Calda e la scrittrice Giusy Cafari Panico conosciuti a Milano, a casa del prof. Francesco Alberoni. Alfonso Di Rosa scriverà le musiche per cortometraggi, documentari e diverse sceneggiature. Tra queste, il cortometraggio muto ambientato negli anni '20, "Tre Oneste Disoccupate" in cui Di Rosa compone le musiche per tutta la durata del cortometraggio (18 minuti). Per questo lavoro realizzato, alle musiche verranno assegnati nel 2020 due primi premi "miglior colonna sonora": il primo al "Depth of Field " Film Festival nel "Delaware - USA" e il secondo all'Amsterdam Film Festival. Lo stesso cortometraggio verrà premiato con circa 50 premi nei film festival nel mondo. Ricordiamo anche il lavoro compositivo per le musiche realizzate da Alfonso Di Rosa per il documentario "Giovanni Rossi - Made in Italy" che ha vinto il Film Festival di Milano "Premio Felix", dove le cerimonie celebrative e di premiazioni si sono svolte al Palazzo del Cinema Anteo di Milano nel novembre 2022. Compone le musiche per i documentari "Piacenza - Terra di Grandi Vocazioni" e "I Tre Tenori che dal Po varcarono l'Oceano" in quest'ultimo con le interviste a Katia Ricciarelli e al baritono Ambrogio Maestri. 
Nel 2020 è il pianista del vernissage della ProBiennale di Venezia con il baritono del Teatro alla Scala di Milano, Simone Piazzola e con la partecipazione di Vittorio Sgarbi.
Il 19 Luglio 2022, giorno della commemorazione di Paolo Borsellino, 30esimo anniversario della Strage di mafia di Via D'Amelio, presenta in Piazza della Scala a Milano, con la sua orchestra formata da quartetto d'archi e quartetto di fiati, la sua composizione "57 Giorni Dopo", in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le vittime delle stragi di mafia.

Attualmente Alfonso Di Rosa collabora con la direzione artistica de "I Pomeriggi Musicali" di Milano per le stagioni concertistiche e sinfoniche del Teatro dal Verme di Milano, con Fondazioni e Associazioni CUlturali, Registi e Teatri per la composizione di nuove musiche e la realizzazione di nuovi concerti; di questi ultimi si ricordano: il concerto di Natale 2022 realizzato in collaborazione con il Teatro della Memoria - Aleardo Caliari di Milano, il concerto dell'epifania 2023 al Vittoriale degli Italiani al Gardone Riviera.

In aprile 2023 è stato contattato dall'artista contemporaneo, Marco Nereo Rotelli, invitando Di Rosa a comporre musiche sul tema dell'acqua. Nascono proprio per questa occasione le sue ultime due composizioni "Acqua" (disponibile all'ascolto anche su tutti i player musicali online), e "L'Anima dell'Acqua", composizione per Pianoforte, quest'ultima presentata al pubblico durante l'evento "Vola alta, parola" di Marco Nereo Rotelli del 17 giugno 2023 in cui nella stessa giornata sono stati organizzati due concerti: il primo la mattina in riva al Fiume Po di Piacenza ai Canottieri Da Feltre e il secondo nel pomeriggio al Piccolo Museo della Poesia di Piacenza con il direttore artistico Massimo Silvotti e la mostra di Rotelli è stata curata da Vera Agosti.

Su richiesta di OverART Milano e Spazio BIG Santa Marta, con i direttori Ugo Macola e Massimo Ciaccio, è stato chiesto a Di Rosa un concerto pianoforte solo per eseguire sue composizioni. Il concerto di pianoforte si è svolto il 14 giugno 2023 allo Spazio BIG Santa Marta di Milano. 

La musica di Alfonso Di Rosa è disponibile su tutti i player musicali online (iTunes, Spotify, Youtube, Apple Store, Amazon Music, Deezer, e altri player online.).

Titoli extra-musicali: Alfonso Di Rosa ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per i Sistemi Intelligenti e il Corso di Specializzazione in "Manager della Ricerca" applicata alla progettazione dei Fondi Europei per la Cultura e lo Spettacolo.